Skip links

Cosa può insegnarci Cenerentola sulla pianificazione?

Vi ricordate la storia di Cenerentola? Bambina senza mamma, il padre si risposa con la matrigna, ci sono le sorellastre; poi il padre muore, la matrigna e le sorellastre diventano cattive, la trattano male e Cenerentola è costretta a pulire e dormire vicino alla cenere?

Ecco un tipico caso di…. mancata pianificazione successoria! Eh si, perché se suo padre, essendo la figlia ancora minorenne e orfana della vera madre, avesse pianificato un po’ meglio e avesse anche introdotto una figura esterna alla famiglia (tutore), Cenerentola non si sarebbe trovata senza diritti e risorse finanziarie, costretta a fare da schiava nella sua stessa casa.

“Fará anche a caso mio?”

Spesso di ritiene che per patrimoni non particolarmente elevati non ci sia bisogno di fare una pianificazione finanziaria: è una convinzione errata. Pianificare non vuole dire per forza investire in prodotti costosi o spendere tanti soldi dai notai: vuol dire semplicemente sedersi e riflettere su come saranno le cose quando non ci saremo più (nessuno è mai vissuto in eterno) e quanto sarà complicato per i nostri cari arrivare a un equilibrio dopo la nostra scomparsa: così si evita il più possibile liti ed eccesso di tasse.

Chi può aiutare?

In dipendenza dalla complessità del patrimonio possono aiutare delle figure professionali come il consulente finanziario, il notaio per eventuali atti o l’avvocato se ci sono delle aziende. A volte può bastare un semplice testamento scritto di proprio pugno, a costo zero.

Da dove cominciare? 

Da un report patrimoniale che è una fotografia dell’intera situazione patrimoniale: immobili, investimenti finanziari, polizze, donazioni già effettuate, eredi e loro quote di legittima e partecipazioni societarie detenute. Questa fotografia è la base per iniziare a pianificare come distribuire il patrimonio: ci sono tanti strumenti che possiamo utilizzare per minimizzare le liti tra gli eredi e anche i costi legati alla successione (tutto rispettando scrupolosamente la legalità).

Pianificare vuol dire decidere alcune cose oggi per preservare la futura armonia della propria famiglia.